Soffri di bruxismo e sei alla ricerca di soluzioni per ridurne gli effetti?
Il magnesio agisce in modo efficace contro il bruxismo.
Leggi l’articolo per scoprire il perché.
Conosciamo meglio il magnesio
Il magnesio è un minerale prodigioso ed essenziale per il nostro organismo.
È responsabile di oltre trecento reazioni enzimatiche ed è presente ovunque nel nostro corpo ma si concentra soprattutto nelle ossa, nel cervello e nei muscoli.
Infatti il magnesio tra le tante sue azioni regola la pressione sanguigna, equilibra la glicemia, riduce il dolore, calma il sistema nervoso e rilassa i muscoli tesi.
Proprio perché ha tante funzioni si esaurisce rapidamente e c’è il rischio che non assumi giornalmente abbastanza magnesio.
Una carenza di magnesio può portare a gravi problemi di salute e non è da sottovalutare.
Tra le conseguenze della carenza di magnesio vi sono tensioni muscolari e insonnia ed è sufficiente un adeguato apporto per risolvere il problema ottenendo fin da subito una riduzione dello stress e un miglioramento del sonno.
Quanto magnesio devo assumere al giorno?
Il fabbisogno giornaliero di magnesio varia a seconda dell’età e del sesso o durante fasi particolari come ad esempio una gravidanza.
Le dosi giornaliere raccomandate per un adulto variano dai 300 ai 500mg.
Come posso assumerlo?
Innanzitutto è importante inserire nella propria alimentazione alimenti ricchi di magnesio.
Ecco le fonti principali di magnesio:
- Ortaggi a foglia verde, come gli spinaci e carciofi.
- Frutta secca a guscio: soprattutto zucca e sesamo ma anche mandorle, noci, anacardi, nocciole.
- Legumi: ceci, piselli, lenticchie.
- Frutta e verdura.
- Cereali integrali ricchi di crusca.
- Superalimenti come spirulina e noci del Brasile.
Sembra semplice soddisfare il nostro apporto di magnesio, ma in realtà un percentuale importante viene persa con la raffinazione, la conservazione e la cottura dei cibi.
Questo può portare anche ad un dimezzamento dei livelli assunti.
Inoltre lo stress cronico riduce le nostre scorte di magnesio ed è perciò molto probabile che l’alimentazione non sia sufficiente a colmare eventuali carenze di questo minerale.
Quindi cosa posso fare?
Il mio consiglio è quello di assumere entro le dosi raccomandate integratori di magnesio, come BRUXRelax®, per garantire l’apporto quotidiano di questo prezioso alleato.
Quando devo assumere il magnesio?
Assumi il magnesio mezz’ora prima di andare a dormire così potrà agire riducendo la tensione muscolare, ma anche combattere stress, agitazione e insonnia
Per quanto tempo devo assumere il magnesio?
La durata è soggettiva e dipende da quanto dura la nostra condizione di stress e tensione muscolare.
Un ciclo di 4-6 settimane può essere utile per valutarne gli effetti.
Il magnesio ha effetti collaterali?
Il magnesio non ha grossi effetti collaterali, si possono osservare feci più morbide o diarrea, un fenomeno di scarsa importanza che si risolve.
In questo caso si consiglia di ridurne il dosaggio temporaneamente affinché le feci possano ritornare normali.
Non vi sono inoltre grossi rischi di sovradosaggio di magnesio perché, come per tutti gli elettroliti, la quantità in eccesso viene eliminata naturalmente.
Attenzione: in caso di contestuali patologie, assunzione di farmaci o condizioni soggettive particolari è consigliabile consultare il proprio medico.
Il magnesio è utile per ridurre il Bruxismo?
Chi soffre di bruxismo dovrebbe fare molta attenzione ai propri livelli di magnesio perché agisce sia sulle cause del bruxismo, ansia e stress, sia sugli effetti che esso comporta sulla tensione muscolare ed è perciò molto consigliato.
Se soffri di bruxismo e di disturbi del sonno puoi provare BRUXRelax®, il primo integratore alimentare con una formula specifica che agisce sia sulle cause che sugli effetti di questo disturbo.
Bibliografia:
Limas CJ. The role of magnesium in muscle contraction. Rev Eur Etud Clin Biol. 1971 Apr;16(4):311-5. PMID: 4254685. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/4254685/
Karaki H. Magnesium as a modifier of smooth muscle contractility. Microcirc Endothelium Lymphatics. 1989 Feb-Apr;5(1-2):77-97. PMID: 2677641. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2677641/
Altura BM, Altura BT. Tension headaches and muscle tension: is there a role for magnesium? Med Hypotheses. 2001 Dec;57(6):705-13. doi: 10.1054/mehy.2001.1439. PMID: 11918431. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11918431/
Nessun commento per questo articolo. Lasciane uno qui sotto!