Hai notato che nei periodi di maggiore stress emotivo il tuo bruxismo aumenta?
C’è un motivo: il bruxismo è strettamente collegato ai tuoi livelli di stress!
Scopriamo quindi cos’è lo stress e come ridurlo
Cos’è lo stress
Lo stress è in realtà una risposta ancestrale senza la quale la specie umana si sarebbe estinta migliaia di anni fa.
Infatti di fronte a possibili minacce il nostro corpo reagisce liberando adrenalina e noradrenalina che innescando la cosiddetta reazione di “attacco o fuga” in caso di pericoli.
Ma per fortuna noi non dobbiamo più combattere contro belve selvatiche e rintanarci nelle caverne!
Il problema dello stress della vita moderna è la sua cronicità: pressioni lavorative, obblighi famigliari, impegni che si accumulano e ci espongono al cosiddetto stress negativo o distress.
Lo stress come reazione normale e fisiologica dovrebbe avere breve durata mentre lo stress cronico brucia le nostre riserve energetiche fisiche e mentali lentamente facendoci sentire alla fine stanchi e “svuotati”.
Purtroppo viviamo in una società dove lo stress fa oramai parte della nostra quotidianità.
Anzi, nell’immaginario comune chi è stressato è una persona produttiva e laboriosa ed è quasi un indice del successo raggiunto.
Invece dobbiamo riconoscere che lo stress cronico è un killer silenzioso e nel lungo periodo non è sostenibile dal nostro organismo il quale, prima o poi, ci invierà segnali di allarme più o meno seri.
Ecco quindi 7 consigli pratici per ridurre lo stress fin da subito!
Consiglio n.1
Dai priorità agli impegni più importanti e di valore e riduci tutte le incombenze che risucchiano solo tempo prezioso
Consiglio n.2
La sera leggi un buon libro, scegli il genere che preferisci e che ti aiuti a rilassarti
Consiglio n.3
Incontra i tuoi amici: stare con le persone con cui stai bene è un potente “anti-stess”
Consiglio n.4
Pratica la meditazione per aumentare la consapevolezza e l’attenzione su ciò che per te è più importante
Consiglio n.5
Fai delle lunghe passeggiate nella natura, i tuoi livelli di stress e cortisolo caleranno rapidamente
Consiglio n.6
Trova dei momenti di relax solo per te: scegli ciò che ti piace fare e dedicati dei momenti speciali
Consiglio n. 7
Fai allungamenti muscolari, soprattutto dei muscoli di viso, collo e schiena: in questo modo ridurrai le somatizzazioni muscolo-tensive causate dallo stress
Segui questi 7 consigli e beneficerai di una riduzione di stress e bruxismo!
Prova anche BruxRelax© il primo integratore specifico contro il bruxismo, con magnesio, vitamine del gruppo B, e un complesso naturale di ben 4 piante, per agire sia sulle cause che sugli effetti di questo disturbo.
Bibliografia:
Cuccia AM. Eziologia del bruxismo notturno: una revisione della letteratura [Etiology of sleep bruxism: a review of the literature]. Recenti Prog Med. 2008 Jun;99(6):322-8. Italian. PMID: 18710065. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18710065/
Wiland, Piotr Wieckiewicz, Mieszko Paradowska-Stolarz, Anna Wieckiewicz, Wlodzimierz 2014 2014/07/13 Psychosocial Aspects of Bruxism: The Most Paramount Factor Influencing Teeth Grinding 469187 2014 – BioMed Research International Hindawi Publishing Corporation https://www.hindawi.com/journals/bmri/2014/469187/
Nessun commento per questo articolo. Lasciane uno qui sotto!