A causa del bruxismo potresti soffrire di disfunzioni all’articolazione temporo mandibolare.
Cosa sono queste disfunzioni?
L’ Articolazione Temporo Mandibolare (o ATM) è situata davanti alle orecchie e collega la mandibola alla parte superiore del cranio.
Le Disfunzioni Temporo-Mandibolari (o DTM) si riferiscono a tutti i disturbi dell’articolazione e delle zone vicine: mandibola, muscoli masticatori, denti, viso e collo.
A cosa sono dovute?
Le cause delle DTM
Molte cause sono sconosciute o ancora non ben dimostrate.
Le cause principali delle disfunzioni:
- bruxismo: che causa forti pressioni sull’articolazione e sulle strutture vicine;
- forme di artriti articolari;
- postura errata: tenendo per molto tempo la testa in avanti (guardan;do lo smartphone o il PC);
- malocclusioni e apparecchi ortodontici;
- stress, mancanza di sonno o dieta inadeguata.
Come faccio a riconoscere se ho problemi alla mia articolazione?
Sintomi delle disfunzioni temporo mandibolari
Ecco i sintomi principali:
- dolore ai muscoli masticatori, del viso e del collo;
- difficoltà nel mordere o masticare;
- dolori alle orecchie con possibili acufeni e riduzione dell’udito;
- clic e rumori all’apertura della bocca;
- blocco della mandibola o difficoltà ad aprire e chiudere la bocca;
- dolore alle tempie e mal di testa.
Come posso ridurre questi dolori e fastidi?
Trattamento delle DTM
Le DTM sono piuttosto comuni e nella maggior parte dei casi sono transitorie e non lasciano particolari conseguenze.
Se però i sintomi persistono ecco cosa puoi fare:
- utilizzare farmaci antidolorifici e antiinfiammatori da banco per ridurne il dolore:
- Indossare il bite per scaricare le tensioni dovute al bruxismo:
- assumere integratori alimentari con magnesio per aiutare la funzione muscolare e ridurre le contratture che causano dolore;
- rilassare la muscolatura con degli auto-massaggi ogni giorno;
- evitare tutte quelle azioni che causano i sintomi come sbadigliare, masticare cibi duri, gomme da masticare;
- tenere sotto controllo lo stress;
- mantenere una buona postura: soprattutto se lavori per molto tempo al computer cerca di fare delle pause almeno ogni ora allungando bene i muscoli e non portare la testa in avanti quando lavori;
- applicare o del ghiaccio o un panno caldo sulla zona dolorante.
Per trattare i casi più gravi di ATM è importante rivolgersi ad uno specialista, un gnatologo o un otorinolaringoiatra (ORL) che ti possa proporre il percorso più adatto.
Prova anche BruxRelax© il primo integratore specifico contro il bruxismo, con magnesio, vitamine del gruppo B, e un complesso naturale di ben 4 piante, per agire sia sulle cause che sugli effetti di questo disturbo.
BIBLIOGRAFIA:
Tanaka E, Detamore MS, Mercuri LG. Degenerative disorders of the temporomandibular joint: etiology, diagnosis, and treatment. J Dent Res. 2008 Apr;87(4):296-307. doi: 10.1177/154405910808700406. PMID: 18362309. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18362309/
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. (2018, February 5). TMJ disorders. Retrieved August 18, 2020. https://medlineplus.gov/ency/article/001227.htm
Castrillon EE, Exposto FG. Sleep Bruxism and Pain. Dent Clin North Am. 2018 Oct;62(4):657-663. doi: 10.1016/j.cden.2018.06.003. Epub 2018 Aug 14. PMID: 30189988. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30189988/
Nessun commento per questo articolo. Lasciane uno qui sotto!