Qual è il tuo livello di stress? Scoprilo con questo Stress-Test – BRUXRelax® Skip to content

Qual è il tuo livello di stress? Scoprilo con questo Stress-Test

Caro bruxista,

lo stress è una dei principali fattori scatenanti del bruxismo, che porta a serrare o a sfregare i denti con molta forza tra loro.

Tra gli effetti più comuni del bruxismo abbiamo: denti consumati e sensibili, contratture muscolari diffuse a testa, articolazione, collo, spalle, fratture dentali, acufeni etc

8 persone su 10 hanno sofferto di almeno un disturbo legato allo stress.

Lo stress cronico ed accumulato nel tempo, non porta solo al bruxismo ma può causare danni alla salute in genere provocando: ansia, tensioni, disturbi gastrointestinali, irritabilità, disturbi del sonno, aumento del consumo di caffè, tabacco, alcol, problemi cardiaci etc.

E’ importante quindi andare a ridurre lo stress con diverse tecniche che spiego nel mio blog

Ma qual è il tuo livello di stress? Compila il questionario per scoprirlo.

Scala per lo stress percepito

Le domande contenute in questa scala riguardano i tuoi sentimenti e pensieri durante l’ultimo mese.

Per ogni domanda, ti viene chiesto di indicare la tua risposta in base alla frequenza con cui ti sei sentito o hai pensato in un certo modo.

Per ogni domanda assegna un punteggio da 1 a 4:

 1= QUASI MAI          2= A VOLTE         3=ABBASTANZA SPESSO                 4= MOLTO SPESSO

A. Nell’ultimo mese, con che frequenza ti sei sentito fuori di te poiché è avvenuto qualcosa di inaspettato?
B. Nell’ultimo mese, con che frequenza hai avuto la sensazione di non essere in grado di avere il controllo sulle cose importanti della tua vita?
C. Nell’ultimo mese, con che frequenza ti sei sentito nervoso o “stressato”?
D. Nell’ultimo mese, con che frequenza ti sei sentito fiducioso sulle tue capacità di gestire i tuoi problemi personali?
E. Nell’ultimo mese, con che frequenza hai avuto la sensazione che le cose andassero esattamente come dicevi tu?
F. Nell’ultimo mese, con che frequenza hai avuto la sensazione di non riuscire a star dietro a tutte le cose che dovevi fare?
G. Nell’ultimo mese, con che frequenza hai avvertito di essere in grado di controllare ciò che ti irrita nella tua vita?
H. Nell’ultimo mese, con che frequenza hai sentito di padroneggiare la situazione?
I. Nell’ultimo mese, con che frequenza ti sei arrabbiato per cose che erano fuori dal tuo controllo?
L. Nell’ultimo mese, con che frequenza hai avuto la sensazione che le difficoltà si stavano accumulando a un punto tale per cui non potevi superarle?
Somma tutti punti e ottieni il punteggio finale.

Se il tuo punteggio è inferiore ai 20 punti, hai un’ottima capacità di gestire lo stress; non abbassare però la guardia perché periodi di maggiore pressione possono sempre presentarsi.

Se il tuo punteggio è superiore ai 20 punti, devi imparare a gestire lo stress e le tensioni che la vita ti presenta. Leggi gli articoli del blog e applica i consigli che trovi proprio sulla gestione dello stress.

Impara a lasciare andare le piccole cose sul lavoro, in famiglia o con gli amici, chiediti ogni volta: tra un anno mi ricorderò di questo evento particolare che oggi mi da tanto fastidio?

Spero questo semplice test ti sia stato utile per capire qual è il tuo livello di stress e per iniziare a lavorare per ridurlo in modo significativo.

 

BIBLIOGRAFIA:

Cohen S, Kamarck T, Mermelstein R. A global measure of perceived stress. J Health Soc Behav. 1983 Dec;24(4):385-96. PMID: 6668417. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/6668417/

Keller A, Litzelman K, Wisk LE, Maddox T, Cheng ER, Creswell PD, Witt WP. Does the perception that stress affects health matter? The association with health and mortality. Health Psychol. 2012 Sep;31(5):677-84. doi: 10.1037/a0026743. Epub 2011 Dec 26. PMID: 22201278; PMCID: PMC3374921. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22201278/

Hai trovato utile questo articolo?
Se ti è piaciuto condividilo sui social!

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp

Non vuoi perderti i nuovi articoli del team BruxRelax?

Iscriviti alla Newsletter!

    Autorizzo al trattamento dei dati forniti.

    Articoli correlati

    Commenti su questo articolo

    Nessun commento per questo articolo. Lasciane uno qui sotto!


    Aggiungi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chi siamo

    BRUXRelax®

    Dimentica il bruxismo,
    riscopri il piacere di sorridere

    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto sul tuo primo ordine.

      Autorizzo al trattamento dei dati forniti.

      Cerca nel sito

      Hai delle domande sul BRUXRelax®?

      Leggi le domande più frequenti su questo disturbo, oppure chiedi direttamente al nostro team.