Acufene e Bruxismo – BRUXRelax® Skip to content

Acufene e Bruxismo

Fischi, fruscii e ronzii sono i sintomi più comuni dell’acufene, un disturbo tra i più invalidanti che affligge milioni di persone nel mondo.

Qual è il legame con il bruxismo?

Il bruxismo porta a serrare o digrignare i denti in modo inconsapevole sia di giorno che di notte.

I muscoli masticatori coinvolti sono molto potenti e riescono a sviluppare delle forze superiori anche ai 100 chili.

Questa violenza si ripercuote sull’articolazione temporo-mandibolare e sui muscoli di viso, testa e collo con effetti negativi che impattano sulla qualità della vita di chi soffre di bruxismo.

Per questo l’associazione tra bruxismo e acufeni è molto frequente ed è stata già studiata quasi un secolo fa dal Dr. James Costen.

Cos’è l’Acufene?

Gli acufeni sono dei suoni avvertiti solo da chi soffre di questo disturbo e non causati da una fonte esterna.

Si possono perciò udire:

  • Fruscii
  • Fischi
  • Sibili
  • Pulsazioni

Possono essere coinvolte entrambe le orecchie o anche una sola.

Perché il Bruxismo causa l’Acufene?

Sebbene scientificamente non sia ancora del tutto compresa la correlazione tra questi due disturbi, il legame è molto frequente.

Per due motivi:

  1. Il bruxismo causa pressione sull’articolazione temporo-mandibolare che è molto prossima all’orecchio interno e al timpano.
  2. La contrazione dei muscoli faringei, masticatori e del collo causano la chiusura delle Tube di Eustachio, due condotti molto sottili che mettono in comunicazione la gola e l’orecchio interno. Ciò provoca la sensazione di orecchio tappato e ovattato.
Come capisco se il mio Acufene è causato dal Bruxismo?

Innanzitutto, ti consiglio di effettuare questo test per capire se soffri di bruxismo. Oppure riconoscerne i sintomi più frequenti.

Inoltre se senti un’attenuazione dell’acufene dopo:

E’ molto probabile che i rumori che senti siano proprio dovuti al bruxismo.

Come posso ridurre il mio Acufene?

La buona notizia è che l’acufene causato da bruxismo può essere ridotto.

La seconda notizia è che ti aspetta un percorso che coinvolgerà diversi aspetti della tua vita, se vuoi avere risultati efficaci nel lungo termine.

Il bruxismo è causato da ansia e stress, perciò devi affrontare le vere cause del disturbo e seguire varie strategie:

L’Acufene può avere altre cause?
Certamente, l’acufene può essere causato anche da:
  • Esposizione a rumori intensi
  • Danno all’orecchio interno
  • Accumulo di cerume
  • Otite
  • Sinusite o raffreddore
  • Invecchiamento
  • Farmaci, squilibri ormonali, problemi cardiovascolari, etc.

Ecco perché è importante la visita specialistica dall’otorinolaringoiatra per escludere le altre cause d’insorgenza degli acufeni.

Conclusioni

Sebbene non tutte le persone con bruxismo soffrano di acufene, è una correlazione abbastanza comune da giustificare un percorso di cura integrato.

Questo articolo ha l’obiettivo di dare informazioni chiare sull’acufene, un disturbo che peggiora notevolmente la qualità della vita del paziente.

Può avere diverse cause, è difficile da affrontare e richiede un approccio multi disciplinare.

Ma non ti abbattere: affrontato nella maniera corretta e con costanza si possono avere ottimi risultati.

PLUS: per ridurre stress e bruxismo puoi provare BruxRelax Night Formula con la forza di 4 piante, doppio sale di magnesio e vitamine del gruppo B.

Per ridurre invece stress e ansia puoi provare BruxRelax Day Formula: non causa sonnolenza e rilassa con dolcezza.

BIBLIOGRAFIA:

Didier HA, Cappellari AM, Sessa F, Giannì AB, Didier AH, Pavesi MM, Caria MP, Curone M, Tullo V, Di Berardino F, Iacona E, Lilli G, Barozzi S, Aldè M, De Bortoli G, Zanetti D, Arnone F, Bussone G. Somatosensory tinnitus and temporomandibular disorders: A common association. J Oral Rehabil. 2023 Nov;50(11):1181-1184. doi: 10.1111/joor.13541. Epub 2023 Jun 28. PMID: 37335244. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37335244

Matheson EM, Fermo JD, Blackwelder RS. Temporomandibular Disorders: Rapid Evidence Review. Am Fam Physician. 2023 Jan;107(1):52-58. PMID: 36689971. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36689971/

Buergers R, Kleinjung T, Behr M, Vielsmeier V. Is there a link between tinnitus and temporomandibular disorders? J Prosthet Dent. 2014 Mar;111(3):222-7. doi: 10.1016/j.prosdent.2013.10.001. Epub 2013 Nov 25. PMID: 24286640. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24286640/

Hai trovato utile questo articolo?
Se ti è piaciuto condividilo sui social!

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp

Non vuoi perderti i nuovi articoli del team BruxRelax?

Iscriviti alla Newsletter!

    Autorizzo al trattamento dei dati forniti.

    Articoli correlati

    Commenti su questo articolo

    Nessun commento per questo articolo. Lasciane uno qui sotto!


    Aggiungi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chi siamo

    BRUXRelax®

    Dimentica il bruxismo,
    riscopri il piacere di sorridere

    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto sul tuo primo ordine.

      Autorizzo al trattamento dei dati forniti.

      Cerca nel sito

      Hai delle domande sul BRUXRelax®?

      Leggi le domande più frequenti su questo disturbo, oppure chiedi direttamente al nostro team.