Soffri di bruxismo e hai i muscoli del collo e delle spalle spesso rigidi?
Il tuo lavoro ti costringe a passare lunghe ore davanti ad un pc?
Per non aggravare le contratture di collo e spalle causate dal bruxismo leggi questo articolo!
Bruxismo e muscoli
Il bruxismo è un movimento involontario della mandibola che porta a serrare o digrignare i denti con forze molto elevate.
Ciò si ripercuote non solo sui denti, sui muscoli masticatori e sull’articolazione temporo-mandibolare, ma anche su diversi muscoli del corpo causando contratture molto dolorose a viso, testa, collo e spalle.
Molti di noi per lavoro trascorrono tante ore davanti ad un pc e se assumi una posizione scorretta andrai a creare ulteriori tensioni muscolari.
Così rovinerai non poco la qualità della tua vita, del tuo sonno e…aumenterai ancor di più il tuo bruxismo in un circolo vizioso senza fine.
Segui questi semplici consigli per cambiare il modo in cui lavori!
Le posizioni da controllare
Ecco alcuni semplici accorgimenti.
1. Controlla la posizione del monitor: mantieni sempre il monitor ad altezza occhi, o leggermente superiore, in modo da non dover mai abbassare la testa mentre lavori.
Infatti quando inclini la testa in basso contrai in modo innaturale i muscoli di testa e spalle, ciò avviene anche quando sei chino sul tuo smartphone.
Inoltre avere il viso ben dritto sul monitor favorisce la concentrazione.
2. La seduta: se quando scrivi sulla tastiera tendi ad appoggiarti con il peso sui gomiti e avambracci andrai a chiudere le spalle e la gabbia toracica.
In questo modo irrigidisci i muscoli del trapezio e del collo, respirando male.
3. Posizione del bacino: la schiena deve essere ben dritta, vietato incurvare troppo la zona lombare.
Quando ciò accade abbassi il bacino incurvando in compensazione le spalle, il collo si sposta in avanti in modo innaturale.
Anche il diaframma risulta schiacciato, respirerai male non ossigenando bene il tuo corpo, facendo insorgere contratture dolorose.
4. Posizione del polso: sembra scollegato dal bruxismo ma se ci pensi quando usi il mouse il tuo polso va in iperestensione.
Con utilizzi prolungati la rigidità si trasmetterà ad avambraccio, gomito e poi fin su alla spalla.
5. Accavallare le gambe: se accavalliamo le gambe spostiamo il peso da un lato, portiamo il bacino fuori asse con squilibrio della colonna ed errata postura per compensare.
Inoltre ostacoli la circolazione e il ritorno venoso e linfatico con stanchezza e pesantezza delle gambe.
Quindi cosa posso fare per migliorare? Ecco punto per punto le soluzioni.
4 consigli per migliorare la postura
- Usa un rialzo per il monitor: è tutto ciò che ti serve, prova diverse altezze adeguate alla tua scrivania e alla tua sedia.
- Compra una sedia ergonomica, meglio se con braccioli: investire qualche euro per una buona sedia ti fa risparmiare tanti dolori.
- Lombari al sicuro: presta attenzione alla posizione che assumi. Se scivoli troppo in basso correggila subito. La sedia ergonomica ti aiuta ma puoi provare anche dei cuscini che sostengano la zona lombare. Puoi anche alternare l’uso di una fitball se sei a casa o ti è concesso portarla in ufficio.
- Mouse verticale: elimina la iperestensione del polso e puoi lavorare senza stancarti.
- Usa un poggia piedi: comprane uno che si può inclinare con diverse angolazioni, le tue gambe ti ringrazieranno.
Caro bruxista non peggiorare le tue contratture, presta molta attenzione alle posizioni errate che assumi per lunghi periodi e con l’aiuto di questo articolo lavorerai nel modo corretto!
Se soffri di bruxismo, di contratture muscolari e di disturbi del sonno prova anche BruxRelax© il primo integratore specifico, con magnesio, vitamine del gruppo B, e un complesso naturale di ben 4 piante, per agire sia sulle cause che sugli effetti di questo disturbo.
BIBLIOGRAFIA:
Plessas A, Bernardes Delgado M. The role of ergonomic saddle seats and magnification loupes in the prevention of musculoskeletal disorders. A systematic review. Int J Dent Hyg. 2018 Nov;16(4):430-440. doi: 10.1111/idh.12327. Epub 2018 Jan 10. PMID: 29318741. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29318741/
Shaghayegh Fard B, Ahmadi A, Maroufi N, Sarrafzadeh J. Evaluation of forward head posture in sitting and standing positions. Eur Spine J. 2016 Nov;25(11):3577-3582. doi: 10.1007/s00586-015-4254-x. Epub 2015 Oct 17. Erratum in: Eur Spine J. 2021 Oct;30(10):3135. PMID: 26476717. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26476717/
Nessun commento per questo articolo. Lasciane uno qui sotto!