Masticare gomme aiuta o peggiora il bruxismo? La risposta ti sorprenderà! – BRUXRelax® Skip to content

Masticare gomme aiuta o peggiora il bruxismo? La risposta ti sorprenderà!

Masticare gomme è un’abitudine comune per noi bruxisti, soprattutto quando siamo stressati.

Ma proprio per chi soffre di bruxismo non è proprio un’abitudine innocua perché può peggiorare i sintomi e aumentare le tensioni muscolari.

Perché masticare gomme non è una buona idea se soffri di bruxismo?

Per diverse buone ragioni. Scopriamole insieme:
  • Masticare gomme incoraggia il movimento ripetitivo della mascella, aumenta lo stress sui muscoli masticatori e l’articolazione temporo-mandibolare già continuamente sollecitati.
  • Quando la gomma diventa troppo dura o se viene masticata in modo vigoroso aumenta le tensioni dei muscoli del viso, peggiorando la sintomatologia del bruxismo.
  • Spesso mastichiamo gomme per stress e nervosismo. In questo modo ripetiamo e rinforziamo l’associazione mentale inconscia e pericolosa per noi bruxisti: stress = masticazione.
  • I denti di chi soffre di bruxismo sono spesso consumati, sensibili, fragili e soggetti a fratture. Il continuo masticare li sottopone ad ulteriore stress meccanico, peggiorandone lo stato di salute.

Se queste buone ragioni non bastassero, ne aggiungo un’ultima molto importante

La “memoria” dei muscoli masticatori

I nostri muscoli masticatori ‘ricordano’ la posizione della mascella ogni volta che serriamo i denti.

Questo crea tensioni persistenti anche quando smettiamo di masticare.

Ciò impedisce alla mandibola, all’articolazione e ai muscoli di riportarsi verso una posizione di riposo naturale.

Conclusioni
Masticare continuamente gomme perciò causa danni nel breve e nel lungo periodo.

Prendersi cura della propria salute dentale è fondamentale per chi soffre di bruxismo.

Consulta il tuo dentista o gnatologo per un supporto più personalizzato.

Se vuoi saperne di più, scopri i cibi e bevande da evitare se soffri di bruxismo in questo articolo.

PLUS: per ridurre stress e bruxismo puoi provare BruxRelax Night Formula con la forza di 4 piante, doppio sale di magnesio e vitamine del gruppo B.

Per ridurre invece stress e ansia puoi provare BruxRelax Day Formula: non causa sonnolenza e rilassa con dolcezza.

BIBLIOGRAFIA:

Correia D, Real Dias MC, Castanho Moacho A, Crispim P, Luis H, Oliveira M, Carames J. An association between temporomandibular disorder and gum chewing. Gen Dent. 2014 Nov-Dec;62(6):e33-6. PMID: 25369399. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25369399/

Aguilera SB, Brown L, Perico VA. Aesthetic Treatment of Bruxism. J Clin Aesthet Dermatol. 2017 May;10(5):49-55. Epub 2017 May 1. PMID: 28670358; PMCID: PMC5479477. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28670358/

Hai trovato utile questo articolo?
Se ti è piaciuto condividilo sui social!

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp

Non vuoi perderti i nuovi articoli del team BruxRelax?

Iscriviti alla Newsletter!

    Autorizzo al trattamento dei dati forniti.

    Articoli correlati

    Fischi, fruscii e ronzii sono i sintomi più comuni dell’acufene, un disturbo tra i più invalidanti che affligge milioni di persone nel…

    Commenti su questo articolo

    Nessun commento per questo articolo. Lasciane uno qui sotto!


    Aggiungi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chi siamo

    BRUXRelax®

    Dimentica il bruxismo,
    riscopri il piacere di sorridere

    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto sul tuo primo ordine.

      Autorizzo al trattamento dei dati forniti.

      Cerca nel sito

      Hai delle domande sul BRUXRelax®?

      Leggi le domande più frequenti su questo disturbo, oppure chiedi direttamente al nostro team.