Spesso ci viene chiesto cosa evitare di mangiare o bere se si soffre di bruxismo.
Una domanda che nasce da profondo disagio perché se soffri di questo disturbo, sai quanto possa essere fastidioso e doloroso.
È un problema che non solo danneggia i denti ma influisce anche sulla qualità della tua vita.
Perché devo fare attenzione a ciò che mangio o bevo se soffro di bruxismo?
I denti del bruxista sono spesso consumati e soggetti a fratture dello smalto, a causa delle forti pressioni che si sviluppano quando serriamo o sfreghiamo le arcate dentali.
Queste continue sollecitazioni non solo rendono più fragili e sensibili i denti ma anche il tessuto di sostegno come le gengive e le ossa mascellari.
Perciò è bene sapere che alcuni cibi o bevande possono peggiorare il bruxismo e i suoi effetti.
Scopri quali cibi e bevande possono influire sul tuo bruxismo
Chi soffre di bruxismo deve cercare di ridurre il più possibile lo stress sui denti, sui muscoli masticatori e sull’articolazione temporo-mandibolare.
Ecco cosa devi evitare:
- Alimenti troppo duri: noci, mandorle o semi in generale, caramelle dure che richiedono di essere masticati applicando molta forza.
- Cibi appiccicosi: caramelle gommose, dolci difficili da masticare, popcorn (che possono nascondere anche semi duri non esplosi), burro d’arachidi etc.
- Chewing gum: anche se è il modo preferito da noi bruxisti per sfogare un po’ di nervosismo, tieni a mente che il continuo masticare gomme aumenta lo stress sui muscoli masticatori e sui denti. Per approfondire leggi questo articolo.
- Cibi difficili da masticare: ad esempio carni dure o secche, salumi, che sono molto difficili da masticare.
- Cibi acidi o piccanti: possono irritare i tuoi denti sensibilizzati dal bruxismo. Fai attenzione ad agrumi, pomodori, salse piccanti etc.
- Alimenti o bevande ricchi di caffeina: cacao, bevande energetiche, tè o caffè. La caffeina aumenta stress e ansia, i due fattori scatenanti del bruxismo. Leggi questo articolo se vuoi saperne di più. Clicca qui per scoprire quanta caffeina assumi ogni giorno.
- Alcol: ultimo ma non ultimo un acerrimo nemico del bruxismo. L’alcol infatti: deprime il nostro sistema nervoso, diminuisce i livelli di serotonina, aumenta l’ansia generalizzata, peggiora i nostri stati emotivi portando a irritabilità, stress e depressione. Inoltre, peggiora il sonno rendendoci stanchi e nervosi il giorno successivo…e indovina un po’? Ciò aggrava il nostro bruxismo!
Quanti cambiamenti nella mia alimentazione! A cosa dare priorità?
Se proprio devi, scegli di eliminare la caffeina e l’alcol dalla tua vita.
Noterai subito la differenza e il tuo bruxismo potrebbe migliorare prima di quanto pensi!
Soffro di bruxismo e seguo già una dieta, come mi comporto?
Attenzione: lo scopo di questo articolo non è offrire diete personalizzate.
Piuttosto il nostro obiettivo è aiutarti a riconoscere ed evitare tutto ciò che può aggravare gli effetti del bruxismo.
Altri modi per gestire il bruxismo?
Il bruxismo è un disturbo che si presenta a fasi cicliche perché segue gli alti e bassi della nostra vita.
Ed è inconscio, che tu lo voglia o meno.
Ma questo non significa che non abbiamo armi a nostra disposizione:
- Terapia cognitiva-comportamentale
- Gestione dello stress
- Automassaggi
- Bite
- Fisioterapia
- Corretto stile di vita
- Cura e igiene del sonno
- Integratori alimentari
PLUS: per ridurre stress e bruxismo puoi provare BruxRelax Night Formula con la forza di 4 piante, doppio sale di magnesio e vitamine del gruppo B.
Per ridurre invece stress e ansia puoi provare BruxRelax Day Formula: non causa sonnolenza e rilassa con dolcezza.
BIBLIOGRAFIA:
Dhaliwal G, Ouanounou A. Tooth surface loss: causes, management, and prevention. Quintessence Int. 2024 Jun 28;55(6):504-513. doi: 10.3290/j.qi.b5223649. PMID: 38634628. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38634628/
Bartlett DW, Ide M. Dealing with sensitive teeth. Prim Dent Care. 1999 Jan;6(1):25-7. PMID: 10752461. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10752461/
Nessun commento per questo articolo. Lasciane uno qui sotto!