Stress e bruxismo sono strettamente collegati.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato come all’aumentare dello stress, aumenti anche il digrignare o il serrare i denti.
Ma come capire se i tuoi livelli di stress sono troppo elevati?
I 10 segnali interni
Ecco 10 indizi che chi soffre di bruxismo non deve sottovalutare:
- Tensione muscolare al risveglio: ti svegli con mandibola, collo e spalle contratti.
- Mal di testa con una sensazione di cerchio alla testa e di oppressione alle tempie.
- Denti sensibili o doloranti anche quando non mastichi.
- Segni dei denti su lingua e guance: è un indicatore di bruxismo intenso.
- Disturbi del sonno: con sensazione di stanchezza e affaticamento.
- Sbalzi d’umore: irritabilità e nervosismo senza cause apparenti.
- Fame di “dopamina rapida”: ti rifugi in cibi spazzatura, TV, social e scroll senza sosta.
- Desiderio di masticare o mordere: ti accorgi di morderti labbra, guance, penne o chewing-gum.
- Bruxismo diurno: di giorno spesso stingi i denti inconsapevolmente
- Procrastini: fatichi a concentrarti e tendi a rimandare i compiti più importanti.
Attenzione: avere solo uno o due di questi sintomi può essere normale perché capita a tutti di attraversare dei periodi di stress più o meno intensi.
Ma se ne riconosci 4/5 o più segnali è molto probabile che tu stia accumulando stress cronico, il più dannoso nel lungo periodo per la tua salute.
Potrebbe essere il momento di agire.
Un consiglio? Meglio due:
Leggi questo articolo e metti in pratica almeno uno dei 14 consigli antistress elencati.
PLUS: per ridurre stress e bruxismo puoi provare BruxRelax Night Formula con la forza di 4 piante, doppio sale di magnesio e vitamine del gruppo B.
Per ridurre invece stress e ansia puoi provare BruxRelax Day Formula: non causa sonnolenza e rilassa con dolcezza.
BIBLIOGRAFIA:
Vlăduțu D, Popescu SM, Mercuț R, Ionescu M, Scrieciu M, Glodeanu AD, Stănuși A, Rîcă AM, Mercuț V. Associations between Bruxism, Stress, and Manifestations of Temporomandibular Disorder in Young Students. Int J Environ Res Public Health. 2022 Apr 29;19(9):5415. doi: 10.3390/ijerph19095415. PMID: 35564810; PMCID: PMC9102407. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35564810/
Cuccia AM. Eziologia del bruxismo notturno: una revisione della letteratura [Etiology of sleep bruxism: a review of the literature]. Recenti Prog Med. 2008 Jun;99(6):322-8. Italian. PMID: 18710065. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18710065/
Wiland, Piotr Wieckiewicz, Mieszko Paradowska-Stolarz, Anna Wieckiewicz, Wlodzimierz 2014 2014/07/13 Psychosocial Aspects of Bruxism: The Most Paramount Factor Influencing Teeth Grinding 469187 2014 – BioMed Research International Hindawi Publishing Corporation https://www.hindawi.com/journals/bmri/2014/469187/
Polmann H, Réus JC, Massignan C, Serra-Negra JM, Dick BD, Flores-Mir C, Lavigne GJ, De Luca Canto G. Association between sleep bruxism and stress symptoms in adults: A systematic review and meta-analysis. J Oral Rehabil. 2021 May;48(5):621-631. doi: 10.1111/joor.13142. Epub 2021 Jan 28. PMID: 33377534. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33377534/
Nessun commento per questo articolo. Lasciane uno qui sotto!