Bruxismo e Caffeina: quanta ne assumi ogni giorno? – BRUXRelax® Skip to content

Bruxismo e Caffeina: quanta ne assumi ogni giorno?

Chi soffre di bruxismo dovrebbe limitare l’assunzione di caffeina perché agisce come stimolante sul sistema nervoso, aggravando diversi sintomo collegati a questo disturbo.

 

Gli effetti della caffeina per chi soffre di Bruxismo

Abbiamo già affrontato il legame tra bruxismo e caffeina in un precedente articolo.

Per riassumere la caffeina attiva il sistema simpatico e la cosiddetta reazione di “lotta o fuga”, aumentando ansia e stress, entrambi collegati al serrare e digrignare i denti.

Perciò la caffeina può peggiorare la situazione aumentando l’irritabilità e la risposta fisica allo stress.

Inoltre, la caffeina interferisce con il sonno. Una notte disturbata può aumentare la sensazione di stanchezza, che a sua volta alimenta lo stress durante il giorno, favorendo episodi di bruxismo.

Un altro punto importante è che la caffeina può causare disidratazione, riducendo la quantità di liquidi necessari per mantenere i muscoli rilassati.

La disidratazione aumenta la probabilità di spasmi e contratture muscolari, aggravando il dolore da tensione e peggiorando i sintomi del bruxismo.

A tutti noi bruxisti è capitato di prendere un caffè di troppo e notare un aumento degli episodi di serramento dei denti nelle giornate più stressanti o dopo una notte insonne.

Quanta caffeina assumi durante il giorno?

Ecco una classifica delle bevande o cibi con più caffeina (valori medi):

  1. Caffè espresso: 60-80 mg per tazzina (30 ml)
  2. Caffè americano: 95-200 mg per tazza (240 ml)
  3. Bevande energetiche: 70-120 mg per lattina (250 ml)
  4. Tè nero: 40-70 mg per tazza (240 ml)
  5. Tè verde: 20-45 mg per tazza (240 ml)
  6. Cioccolato fondente: 30 mg per 30 g
  7. Coca Cola/Pepsi: 30-35 mg per lattina (330 ml)
  8. Mate: 30-50 mg per tazza (240 ml)
  9. Caffè decaffeinato: 2-5 mg per tazzina (30 ml)
  10. Gelato al caffè: 10-15 mg per porzione (100 g)
Se soffro di bruxismo quanti caffè posso bere?

Se soffri di bruxismo la risposta ideale sarebbe 0!

Ma il caffè rappresenta anche un momento di convivialità e di break dal lavoro.

Ecco perciò tre rapidi consigli:
  1. Prova il decaffeinato: oramai la caffeina viene estratta con corrente di vapore perciò il caffè decaffeinato è un’ottima alternativa.
  2. 1-2 caffè al massimo ed entro le 15: testa la tua risposta individuale alla caffeina ma ricorda che viene smaltita lentamente e che può peggiorare il tuo sonno.
  3. Attenzione all’effetto cumulativo: se assumi diversi cibi o bevande contenenti caffeina tieni conto del totale introdotto nelle 24H.
In conclusione

Ridurre la caffeina potrebbe portare a una gestione migliore degli episodi di bruxismo, alleviando la forza e la frequenza del serrare o digrignare i denti.

Ricorda che la caffeina è presente in una vasta gamma di cibi o bevande

È importante essere consapevoli del proprio consumo e ora ne conosci i valori medi per poterti regolare di conseguenza.

PLUS: per dormire meglio e ridurre il bruxismo puoi provare BruxRelax Night Formula con la forza di 4 piante, doppio sale di magnesio e vitamine del gruppo B.

Per ridurre invece stress e ansia puoi provare BruxRelax Day Formula: non causa sonnolenza e rilassa con dolcezza.

BIBLIOGRAFIA:

Goldstein G, DeSantis L, Goodacre C. Bruxism: Best Evidence Consensus Statement. J Prosthodont. 2021 Apr;30(S1):91-101. doi: 10.1111/jopr.13308. PMID: 33331675. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33331675/

Bertazzo-Silveira E, Kruger CM, Porto De Toledo I, Porporatti AL, Dick B, Flores-Mir C, De Luca Canto G. Association between sleep bruxism and alcohol, caffeine, tobacco, and drug abuse: A systematic review. J Am Dent Assoc. 2016 Nov;147(11):859-866.e4. doi: 10.1016/j.adaj.2016.06.014. Epub 2016 Aug 10. PMID: 27522154. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27522154/

Hai trovato utile questo articolo?
Se ti è piaciuto condividilo sui social!

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp

Non vuoi perderti i nuovi articoli del team BruxRelax?

Iscriviti alla Newsletter!

    Autorizzo al trattamento dei dati forniti.

    Articoli correlati

    Fischi, fruscii e ronzii sono i sintomi più comuni dell’acufene, un disturbo tra i più invalidanti che affligge milioni di persone nel…

    Commenti su questo articolo

    Nessun commento per questo articolo. Lasciane uno qui sotto!


    Aggiungi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chi siamo

    BRUXRelax®

    Dimentica il bruxismo,
    riscopri il piacere di sorridere

    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto sul tuo primo ordine.

      Autorizzo al trattamento dei dati forniti.

      Cerca nel sito

      Hai delle domande sul BRUXRelax®?

      Leggi le domande più frequenti su questo disturbo, oppure chiedi direttamente al nostro team.